top of page



CEAS Montevecchio
Guspini


I nostri programmi
![]() DAL LATTE AL FORMAGGIOLa produzione del formaggio in un ovile. | ![]() BIRDWATCHINGRiconosciamo gli uccelli. | ![]() IL SENTIEROSistemazione e tracciatura di un sentiero “natura” |
---|---|---|
![]() IL CERVOCensimento della fauna selvatica (cervo sardo) | ![]() LA PIANTUMAZIONEMessa a dimora di piantine in aree degradate | ![]() IL PERCORSO DEL PANELa lavorazione e la produzione del pane. |
![]() SCOPRI IL FIUMELa fauna e la flora nei corsi d’acqua – l’inquinamento. | ![]() RIFUITI DIFFERENTIStudio sui materiali dei rifiuti differenziati. | ![]() HUMUS CHE BONTAMicrofauna del sottobosco |
![]() IL PARCO NEL TERRITORIOLe zone parco, aspetti scientifici e gestionali. | ![]() ORIENTEERINGOrientamento e scoperta del territorio. | ![]() SENTIRE IL BOSCOEscursione nel bosco privilegiando l’ascolto |
![]() TOCCARE LA NATURACon l’uso delle mani riconoscere oggetti diversi naturali. | ![]() CATENA ALIMENTAREGioco di composizione di varie catene alimentari | ![]() GLI INSETTI E I FIORIOssservare gli insetti mentre visitano i fiori |
![]() UN NIDO ARTIFICIALERealizzazione di nidi per piccoli uccelli. | ![]() CHE AMBIENTE SEIDeterminazione di un ambiente da vari elementi esposti | ![]() V.I.A.Valutare l’impatto ambientale. |
![]() CONOSCIAMO IL MAREStudio con escursione dell’ecosistema costiero. | ![]() LA TESSITURA DELLA LANATessitura della lana su telai primitivi | ![]() LA FABBRICA DEI MATTONI CRUDICon terra e paglia costruzione dei mattoni crudi. |
![]() LE ESSENZE DELLE PIANTEConoscenza delle essenze delle principali piante del bosco. | ![]() LE CASETTE DEI MINATORICostruzione in cartoncino di abitazioni dei minatori in miniatura. | ![]() LA PLASTICA! UNA RISORSARealizzazione di giocattoli con plastica di riciclo. |
![]() LA FABBRICA DEL SAPONERealizzazione di saponette utilizzando essenze e oli locali. | ![]() SENTIERO CAI n° 191Percorso del sentiero da Montevecchio a Piscinas. | ![]() SENTIERO DEL MINATOREPercorso del sentiero tra i boschi e le miniere di Montevecchio. |
![]() LE ERBE DELLA NONNALe piante officinali nel complesso montano del M.te Linas-Arcuentu. | ![]() TINGERE AL NATURALETintura della lana con coloranti vegetali. | ![]() DAL LEGNO AL CARBONELe carbonaie – un mestiere nel bosco |
![]() IL BORGO E LA MINIERAUn tuffo nel passato sull’attività mineraria | ![]() LE TRACCE DEL BOSCOOsservazione e raccolta delle tracce – ecosistema bosco | ![]() IL GIOCO DELLE CARTEAttività varie con il riciclo della carta |
![]() I MINERALIRaccolta e catalogazione di rocce e minerali | ![]() GLI ODORI DEL BOSCOProve olfattive di elementi tipici del bosco. | ![]() LA SORGENTEPulizia e ripristino di una sorgente – analisi delle acque. |



bottom of page